Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query giampiero solari. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query giampiero solari. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

giovedì 3 novembre 2022

THE JOKERMAN ARRIVA A MILANO: TEATRO FONTANA dal 3 all'11 novembre 2022





Michele Maccagno porta in scesa al Teatro Fontana dal 3 all'11 novembre THE JOKERMAN. Lo spettacolo cerca di esplorare la questione del male a partire dal concetto di libero arbitrio, lavorando sulla figura dell’antagonista per antonomasia: Joker.

Una notte un uomo vestito da Joker, reduce da una festa in maschera, prende una boccata d’aria sul cornicione di un palazzo. Guardando dall’alto vede la città muoversi nella notte. Sente amaramente il peso e la stretta del vivere nel presente. E allora tra riflessioni e aneddoti, sogno e realtà, tenterà di costruire un’azione “assoluta”, un atto che possa ribaltare l’ordine sociale. Ma tutto finirà in niente, in un effetto puramente comico. Da lì, l’amara presa di coscienza che nulla può accadere davvero, nulla può essere scosso, che l’ordine sociale procede senza sosta e fagocita ogni nostra azione. E allora la maschera di Joker, eroe del caos, mito della contemporaneità, resta solo una fantasia, un’utopia realizzabile solo nei fumetti o al cinema. Uno sguardo sull’abisso della natura umana e sui suoi meccanismi sociali; uno scavo per così dire archeologico alla scoperta di ciò che si cela dietro quel ghigno rosso sangue, potente e simbolico detentore della forza ancestrale di antiche feste e maschere.

martedì 13 novembre 2018

Giovanni Vernia in "Vernia o non Vernia: questo è il problema" al Teatro Nazionale CheBanca!


Debutta il 30 novembre a Varese per poi proseguire il a Cervia il 2 dicembre e a MILANO al Teatro Nazionale CheBanca! il 4 dicembre il nuovo spettacolo di Giovanni Vernia “Vernia o non Vernia: questo è il problema”. Giovanni Vernia torna in scena con un one man show a tutti gli effetti per raccontare al pubblico questo comico combattimento tra le sue due anime.

Lo spettacolo dove non manca la musica, l’attualità e l’improvvisazione si presenta così come un divertente viaggio nella creativa schizofrenia del comico genovese, dove fatti della sua vita vissuta si mescolano in modo surreale a situazioni in cui tutti possono identificarsi, creando un coinvolgente intreccio tra privato e pubblico, particolare e generale che conduce inevitabilmente ad una liberatoria risata di riconoscimento.

venerdì 9 novembre 2018

ShowBees, gli spettacoli al teatro Arcimboldi: intervista a Gianmario Longoni


Gli spettacoli che ShowBees propone agli Arcimboldi, quest'anno, formano quasi una stagione parallela, sia al cartellone del Teatro stesso sia a quello del Teatro Ciak (che iniziaerà più avanti con Men in Italy, alla fine di XFactor).

Per questo, Marzia Ginocchio e Gianmario Longoni hanno voluto presentarla a parte.

Con graditi ritorni e novità assolute, i titoli sono davvero interessanti.

Ho intervistato per voi Gianmario Longoni, che, oltre a fare un excursus sulla stagione, ci offre le anticipazioni della prossima stagione.

Finalmente, debutterà il musical Burattini senza fili, con i brani del concept album del 1977 di Edoardo Bennato e la regia di Maurizio Colombi: sarà la giusta continuazione di Peter Pan, sui palchi quest'anno, che poi chiuderà dopo 13 anni di programmazione.

Arriverà poi un Ghost nella versione italiana e no replica (per sapere cosa si intenda, guardate l'intervista a Claudio Trotta qui), sempre con la regia di Federico Bellone, ma con una veste totalmente nuova.

Per saperne di più su questi spettacoli e quelli attuali, guardate l'intervista nella prossima pagina: ci sono cose davvero interessanti.

mercoledì 17 ottobre 2018

"Shakespeare in love" in arrivo al Teatro Brancaccio


A tre anni dal grande successo di Londra, arriva finalmente in Italia Shakespeare in love!
L’adattamento teatrale del capolavoro vincitore di 7 premi Oscar, con protagonisti Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes, è una commedia degli equivoci, rocambolesca ed esilarante, in cui vedremo nascere direttamente dalla penna di Will Shakespeare la storia d’amore più famosa del mondo, quella tra Romeo e Giulietta.

Siamo nella Londra elisabettiana e Will Shakespeare è un autore emergente che non riesce a scrivere il copione che gli è stato commissionato, una commedia improbabile dal titolo decisamente imperfetto: “Romeo e Ethel – la figlia del pirata”.

venerdì 7 settembre 2018

Pietro Pignatelli al cinema con "Te lo dico pianissimo"


Non solo teatro, per Pietro Pignatelli (che presto ci parlerà del nuovo progetto musical).

L'attore è infatti tra i protagomisti di "Te lo dico pianissimo", il nuovo film di Pasquale Marrazzo, con Lucia Vasini e Stefano Chiodaroli.

Per i milanesi, il film sarà all’Uci cinemas Bicocca dal 13 al 19 settembre, ma sarà anche in anteprima all'Anteo di Milano.

Per tutti, nei cinema dal 13.

mercoledì 13 giugno 2018

TEATRO BRANCACCIO, Stagione 2018-2019


Ecco la stagione del Teatro Brancaccio di Roma.

La più grande novità sarà SHAKESPEARE IN LOVE di Marc Norman & Tom Stoppard, adattato per il teatro da Lee Hall con musiche scritte da Paddy Cunneen. In Italia la traduzione è stata curata da Edoardo Erba, la regia è affidata a Giampiero Solari, la regia associata a Bruno Fornasari i quali, dopo lunghe selezioni, hanno scelto un cast artistico di notevole qualità. Ricordiamo che il ruolo di Viola che nel film è di Gwyneth Paltrow verrà interpretato da Lucia Lavia e quello di Will Shakespeare da Marco De Gaudio.

Tornerà AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA con Gianluca Guidi, Enzo Garinei Emy Bergamo, Marco Simeoli, Beatrice Arnera, Piero Di Blasio, Francesca Nunzi, mentre è prevista una importante nuova produzione, che annunceremo con una conferenza stampa a parte in settembre, diretta da Maurizio Colombi.

A febbraio arriva Angelo Pintus in DESTINATI ALL’ESTINZIONE; segue il nuovo spettacolo di Beppe Grillo: INSOMNIA.

A marzo la nuovissima edizione di PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO diretta da e Simon Phillips e per l’Italia da Matteo Gastaldo. Musiche, costumi coreografie sensazionali: già dichiarati Mirko Ranù e Cristian Ruiz.

Paolo Ruffini torna a calcare il nostro palcoscenico con la bella Compagnia Mayor von Frinzius in UP & DOWN, con attori disabili ma ANCHE no.
Inoltre, concerti di Iva Zanicchi, Loredana Bertè, Lina Sastri, Edoardo De Crescenzo, Sal Da Vinci, Neri Marcorè, Christian De Sica; il ritorno di due specialisti del genere stand up comedy quali Giorgio Montanini in MONTANINI LIVE 2019 e Edoardo Ferrario con DIAMOCI UN TONO, oltre a Cevoli, Gabriele Cirilli, Paolo Migone, l’illusionista Gaetano Triggiano, Cenerentola on ice, Parsons dance, Aladin il musical, Actor Dei il musical e due compagnie di circo contemporaneo.

Chiudo annunciando l’apertura di stagione 2018 - 2019 con la nuova produzione di OTI LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI con le splendide musiche di Alan Menken e la regia di Davide Nebbia. Il cast è in via di definizione.

mercoledì 18 ottobre 2017

GIAMPIERO SOLARI "Consulente Artistico" delle produzioni targate F&P GROUP TV


F&P Group, agenzia leader nel campo dell’entertaiment musicale italiana, è orgogliosa di annunciare la firma di un contratto di esclusiva di due anni con il drammaturgo, regista teatrale, autore e ideatore di grandi eventi televisivI, Giampiero Solari.

Giampiero Solari avrà il ruolo di consulente e supervisore artistico, dei grandi eventi televisivi prodotti da F&P GROUP TV. Il sodalizio con Solari ambisce inoltre a ideare e curare lo sviluppo di nuovi format e progetti televisivi.

Ferdinando Salzano, A.D. di F&P Group, dichiara: <<In questi anni abbiamo raggiunto grandi successi di ascolti e critica negli eventi televisivi, solo per citare gli ultimi, nel mese di settembre “Pavarotti – un’emozione senza fine” e “1,2,3 Fiorella” (entrambi per RAIUNO), ed era arrivato il momento di strutturare la divisione dedicata alla Tv con l’ingresso di un grande professionista che coadiuvasse la struttura ad avere una continuità e una maggiore varietà nell’offerta dei nostri prodotti per tutte le Reti nazionali. Per F&P Group questo accordo con Giampiero rappresenta un grande traguardo raggiunto e l’inizio di un nuovo percorso non solo per prodotti musicali ma per l’entertaiment a 360°. Benvenuto, quindi, al nuovo “artista” Solari in F&P!>>

sabato 7 ottobre 2017

CASTING: arriva in Italia Shakespeare in Love


"Finalmente arriva in Italia, con una nuova produzione assoluta, il testo di Lee Hall, adattamento teatrale dalla sceneggiatura del film vincitore di 7 premi Oscar, Shakespeare in Love.

Per la creazione del cast dello spettacolo il Teatro Brancaccio ha deciso di avviare un processo di selezione, pensato da Giampiero Solari in collaborazione con Bruno Fornasari, in linea con le procedure di audizione che vengono applicate da due delle scuole di teatro più importanti del panorama nazionale".

martedì 5 settembre 2017

MUSICA RIBELLE, a Milano al Teatro Nuovo - dal 29 settembre 2017


Sarà in scena dal 29 settembre 2017 al Teatro Nuovo di Milano “MUSICA RIBELLE – La Forza dell’Amore”, la nuova produzione di Todomodo e Bags Entertainment, che nasce come percorso ideativo e creativo intorno ad una scelta precisa: scrivere e realizzare uno spettacolo sulla musica, la testimonianza artistica e umana di Eugenio Finardi.

Musica Ribelle è uno spettacolo teatrale di chiara matrice rock, non solo per le sonorità che lo segnano ma, soprattutto, per l’attitudine, l’approccio, l’ispirazione, l’anima.
I brani di Eugenio Finardi sono eseguiti rigorosamente dal vivo tra sonorità che vanno da quelle rock-prog originarie degli anni ’70, a sconfinamenti d’n’b, techno, ma anche ballate e medley del primo decennio della carriera del più “ribelle” cantautore italiano. Da Dolce Italia a Patrizia, da Diesel a Un uomo, da Extraterrestre a La radio, e le immancabili La Forza dell’Amore e Musica Ribelle.

Musica Ribelle è un’opera che, per i suoi contenuti e per la sua forza evocativa, parla un linguaggio di verità e di autenticità, sia alle nuove generazioni sia al pubblico tradizionalmente legato al teatro di prosa. Uno spettacolo emozionante, schietto, crudo, eseguito da un cast di grandissimo talento e un gruppo di musicisti, anch’essi attori, che suonano dal vivo.
Il tutto in una cornice scenica essenziale ed efficace, in cui si inseriscono soluzioni di video grafica di commento alla drammaturgia.

venerdì 10 febbraio 2017

IL CLAN DELLE DIVORZIATE, dal 22 febbraio 2017 al Teatro Leonardo, Milano


Il Clan delle divorziate ha debuttato a Tolosa nel 2004 riscuotendo immediato successo; il sold out è arrivato dopo poche settimane insieme al gran premio del Festival du Rire di Tolosa. Il Clan si è poi mosso alla conquista di Parigi, dove è tutt’oggi in scena: dopo tredici anni e quasi 3,5 milioni di spettatori lo spettacolo è stato trasmesso in prima serata su France 4.

Nel 2009 è andato in scena contemporaneamente in 11 città della Francia. L’evento si è ripetuto nel 2014, anno in cui il Clan ha varcato i confini della Francia per approdare in Italia. Il progetto è di portare in scena questa commedia molto divertente e accattivante in 20 paesi del mondo nell’arco di tre anni.

martedì 19 luglio 2016

Teatro Brancaccio Roma: la stagione che verrà


Voilà la stagione 2016/17 del Teatro Brancaccio che per il quinto anno porta la firma di Alessandro Longobardi, in qualità di Direttore Artistico.

Ecco come viene presentata da Longobardi stesso:

"La stagione appena conclusa è stata influenzata, come è noto, dagli attentati di Parigi che hanno inciso molto, soprattutto sulle vendite di novembre e dicembre.
C'è stato un miglioramento in seconda parte di stagione e in sintesi abbiamo avuto 245 alzate di sipario per circa 190 mila presenze. In particolare si segnala il grande successo di critica e di pubblico di Sister act - il Musical e la splendida tournée di Rapunzel - il musical, i simpatici Lillo & Greg e l’inossidabile Grease.

martedì 15 marzo 2016

Torna in scena Un cappello di paglia di Firenze: a Cagli, il 19 marzo


"Era il 1851 quando andò in scena per la prima volta "Un cappello di paglia di Firenze", un testo comico che ha fatto la storia del teatro mondiale. Un lavoro meraviglioso, con tempi comici da commedia dell’arte e con il gioco degli equivoci che sarà ripreso dai grandi autori del ‘900.

Ora proposto a Cagli Sabato 19 marzo 2016, nella versione diretta da Sandro Querci per Walters Produzioni.

La vicenda è basata sulla ricerca da parte di Francesco Leoni, futuro sposo novello, di un cappello di paglia di Firenze. Storia che diventa pretesto per una travolgente e divertentissima girandola di equivoci intorno al copricapo di una signora che va perduto, tra scambi di persona e ritmi frenetici, accompagnati dai tanti splendidi pezzi musicali.

martedì 24 novembre 2015

PANARIELLO SOTTO L'ALBERO: in prima serata su Rai 1 il 22 e 23 dicembre


A 15 anni dallo straordinario successo di “Torno Sabato”, il 22 e 23 dicembre GIORGIO PANARIELLO torna in televisione, nuovamente in prima serata su Rai 1 con “PANARIELLO SOTTO L’ALBERO – Lo Show”, il varietà di Natale della rete ammiraglia.

Per il grande ritorno tv sceglie di mantenere l’atmosfera dei Palasport che negli anni lo ha caratterizzato e che gli permetterà di respirare il calore delle oltre 5.000 persone presenti al Modigliani Forum di Livorno.

venerdì 20 novembre 2015

"La Dolce Vita - La Musica del Cinema italiano" Auditorium di Milano: il video della conferenza stampa


 “La Dolce Vita: la musica del cinema italiano”, il più prestigioso omaggio mai realizzato alle colonne sonore del cinema italiano, arriva a Milano lunedì 30 novembre all’auditorium Fondazione Cariplo, concerto per Telethon.

Il format attinge al ricco catalogo di musica da cinema del Gruppo Sugar per dare vita a uno spettacolo di grande impatto emotivo in cui le colonne sonore più rappresentative dei grandi capolavori italiani sono eseguite dal vivo dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta dal Maestro e compositore di fama internazionale Steven Mercurio.

Mesi fa ero andata per voi alla presentazione: trovate il servizio qui.

Nella prossima pagina, i miei video.

sabato 7 novembre 2015

The best of ALDO, GIOVANNI e GIACOMO - Live 2016



Aldo, Giovanni e Giacomo.

Nel 2016 il trio più amato d'Italia festeggerà i 25 anni di carriera all'insegna della comicità. E per farlo sta preparando una straordinaria festa nel corso della quale ripercorrerà i suoi più grandi successi, riproponendo gli sketch più amati da pubblico e mai più portati in scena a teatro dopo le tournée originarie.

LA MONTAGNA, I GEMELLI (da I Corti, 1995), SCUOLA DI POLIZIA, PDOR, SCUOLA DI SICILIANO, AJEJE BRAZORF, DOTTOR ALZEHIMER, IL VIAGGIO (da Tel chi el telun, 1999), IL MUSEO DI ARTE MODERNA, BANCOMAT (da Anplagghed, 2006) sono alcuni dei possibili sketch che rivedremo live, mentre sul palco verranno proiettate alcune delle scene indimenticabili tratte dalla loro produzione cinematografica e televisiva (I BULGARI, NICO, JOHNNY GLAMOUR, TAFAZZI, ROLANDO, GLI SVIZZERI, IL CONTE DRACULA, GLI ARBITRI, I TRE TENORI).

Questo nuovo show è un'occasione unica e imperdibile per applaudire dal vivo i personaggi e gli sketch più divertenti che hanno fatto la storia della comicità di Aldo Giovanni e Giacomo: vi siete persi I Corti, Tel chi el telùn, Anplagghed, oppure li avete amati tanto da rivederli centinaia e centinaia di volte? Allora non potrete mancare a questo straordinario evento live!

mercoledì 30 settembre 2015

Sirene Confuse: al teatro degli Audaci, Attilio Fontana e Siddhartha Prestinari


Dall’8 all’11 ottobre sul palco del Teatro degli Audaci approderanno le Sirene Confuse di Attilio Fontana e Siddhartha Prestinari per dar vita ad un viaggio in prosa e musica nel complicato universo femminile attraverso un immaginario acquario oceanico popolato da anime metà donne e metà pesci, metà nonne e metà bambine, metà vittime e metà carnefici.

Ad evocarle l’ Ulisse/Attilio Fontana e a dar loro corpo e voce l’attrice Siddhartha Prestinari e le special guest, una diverse ogni sera (tra cui Clizia Fornasier, Alice Clarini, Emanuela Guaiana e Renata Malinconico), che contribuiranno con le loro performance a portarci negli spazi più intimi di queste fragili e fortissime creature capaci di disegnare il mondo in un susseguirsi di ritratti che hanno come specchio le canzoni che fotografano e raccontano questo dolce naufragare sulla terra di bellissimi ed eterei esseri insieme incantevoli e folli.

martedì 14 luglio 2015

Teatro Coccia di Novara: la prossima stagione


Ecco per voi la prossima stagione del Teatro Coccia di Novara (diretto da Renata Rapetti), una stagione ricca e varia che spazia dalla prosa al balletto, dal comico al musical, dalla musica classica al jazz, mantenendo il cuore del teatro nella produzione dell’opera lirica.

"L’apertura della stagione è affidata, come consuetudine alla lirica: sarà Giampiero Solari a firmare la regia di Il Viaggio a Reims di Gioachino Rossini, in scena venerdì 9 e domenica 11 ottobre 2015, prodotta dalla Fondazione Teatro Coccia, con la direzione musicale del Maestro Matteo Beltrami e l’Orchestra del Conservatorio Guido Cantelli. La Fondazione Teatro Coccia sceglie per inaugurare la stagione, ancora in tempo di Expo, l’opera che meglio ne sposa le tematiche: l'incontro di culture, i personaggi di nazionalità diverse, l'acqua, il vino, il cibo.

La stagione 2015/2016 vanta tre debutti nazionali: il nuovo spettacolo di Ale & Franz per il cartellone Comico d’Autore (sabato 21 novembre 2015), Tanti lati – Latitanti; Performance, il primo “one – woman show” di Virginia Raffaele (sabato 30 e domenica 31 gennaio 2016) nel cartellone Varie – età e Buena Onda l’ultimo spettacolo musicale di Rocco Papaleo (sabato 27 e domenica 28 febbraio 2016), sempre il per il cartellone Varie – età. Un’occasione in più per il pubblico di conoscere i protagonisti che saranno a Novara per provare prima del debutto: incontri, prove aperte, conferenze… Tanti appuntamenti per rendere il teatro sempre più vivo e partecipato.

lunedì 29 giugno 2015

Priscilla la regina del deserto musical: i video saluto delle Divas al Milano Pride 2015

Come vi avevo annunciato settimana scorsa, sabato 27 giugno il musical  "Priscilla la regina del deserto" (in scena al Teatro Manzoni di Milano in occasione di EXPO 2015 via Alessandro Manzoni, 42 - ingresso platea da 49 a 69 euro - privée da massimo 6, 5, 4 e 2 posti -www.ticketmas.it; www.ticketone.it; per pubblico organizzato e gruppi: gruppi@priscillamusical.it) ha partecipato al MILANOPRIDE 2015 con una performance sul palco principale in Porta Venezia.

Il corteo si è mosso da Piazza Duca D'Aosta alle 16, per poi arrivare alle 18.45 alla fine di Corso Buenos Aires.

Ero presente per voi ed ho scambiato due battute simpatiche con le straordinarie, ironiche e bravissime Divas!

Vi ricordo che il musical sarà al teatro Manzoni, fino a fine luglio, il venerdì e sabato, alle ore 22, per poi tornare a settembre (e Roma al Teatro Brancacico dal 21 ottobre al 22 novembre).


Nella prossima pagina, i video! (ringrazio l'amico e collega Lucio Leone per le riprese e Gaetano e Marta dell'ufficio stampa per la collaborazione).

venerdì 12 giugno 2015

La Dolce Vita: la musica del cinema italiano, i video della presentazione stampa


E' stato presentato ieri, presso la Sugar di Milano, un nuovo progetto per l'Italia.

“La Dolce Vita: la musica del cinema italiano”, un format che attinge al ricco catalogo di musica da cinema del Gruppo Sugar per dare vita a uno spettacolo di grande impatto emotivo in cui le colonne sonore più rappresentative dei grandi capolavori italiani saranno eseguite dal vivo dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta dal Maestro e compositore di fama internazionale Steven Mercurio.

Ero presente in conferenza e, nella prossima pagina, troverete i video, con, tra gli altri, Caterina Caselli, Raphael Gualazzi ed Alice.

mercoledì 22 aprile 2015

"LA DOLCE VITA: LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO: spettacolo dedicato alle colonne sonore del nostro cinema


LA DOLCE VITA: LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO è un format che attinge al ricco catalogo di musica da cinema del Gruppo Sugar per dare vita ad uno spettacolo di grande impatto emotivo, in cui le colonne sonore più rappresentative dei grandi capolavori italiani verranno eseguiti dal vivo dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta dal Maestro e compositore di fama internazionale Steven Mercurio.

I brani del concerto, composti da Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Nicola Piovani e molti altri grandi maestri della musica da cinema, sono tratti da film che con le loro musiche hanno fatto la storia del grande schermo: 8 ½, La Dolce Vita, Amarcord, Il Postino, il Gattopardo, Nuovo Cinema Paradiso e La Vita è Bella, nei nuovi straordinari arrangiamenti e orchestrazioni di William Ross. Sul palco, insieme all'orchestra grandi solisti quali ANDREA OBISO, ALICE, TOSCA, MORGAN, FEDERICO PACIOTTI, che arricchiranno la serata con suggestive performance. Special Guest RAPHAEL GUALAZZI.