Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

giovedì 17 settembre 2015

“ventiAlleVenti”: serata inaugurale di Area Dance, con grandi ospiti


Sarà il 20 settembre l'inaugurazione  di Area Dance (Direttore Giuseppe Galizia), nuovo punto di riferimento dei ballerini professionisti, che si trasferisce in nuova sede.

“ventiAlleVenti” è la serata di inaugurazione (Zona 4 - Milano) che vedà molti ospiti alternarsi e dare lustro alla danza, al musical e alle arti figurative: interverrano ad animare la serata performer, ballerini di modern, una coppia di tangheri, tre cantanti d’eccezione e altri ospiti.

Area Dance cambia volto: la nuova sede è uno spazio danza che sorge all’interno di un capannone di circa 500 mq. e di 6 metri di altezza dotato di ogni comfort per l’attività del ballerino professionista e del giovane danzatore.

Una struttura completamente nuova sopra la metropolitana Porto di Mare (Linea Gialla MM3) destinata a diventare non solo il centro dei ballerini professionisti, ma anche una scuola di danza per giovanissimi aspiranti.

Tra gli ospiti della serata del 20, anche Manuel Frattini, ma anche Elena Nieri, Giovanna D’Angi e Natascia Fonzetti

ACTION pro, scuola di recitazione: audizioni


Oggi vi propongo A C T I O N pro, SCUOLA DI RECITAZIONE, con la direzione artistica di Angelo Longoni e Pier Maria Cecchini.

Sono aperte le iscrizioni al LABORATORIO DI RECITAZIONE, finalizzato all’ ALLESTIMENTO delle OPERE SHAKESPEARIANE

“GIULIO CESARE” e “ANTONIO E CLEOPATRA”

per la prima volta in un UNICO EVENTO TEATRALE

mercoledì 16 settembre 2015

Teatro Nuovo Milano: tutti i titoli della stagione e l'intevrista a Lorenzo Vitali


Ecco per voi, la Stagione entrante del Teatro Nuovo di Milano,

Oltre a tutti i titoli, ieri, ai casting di Jersey Boys, ho intervistato per voi il patron del teatro, Lorenzo Vitali, che ci racconta direttamente quali sono stati i risultati passati e quali le nuove proposte.

Nella prossima pagina, tutti i titoli e la videointervista.

JERSEY BOYS IL MUSICAL: interviste ai casting


Da venerdì 15 APRILE a domenica 15 MAGGIO, al teatro Nuovo di Milano, sarà in scena JERSEY BOYS IL MUSICAL (di Marshall Brickman e Rick Elice, musiche Bob Gaudio, liriche Bob Crewe, presentato da LV SPETTACOLI).

La regia italiana sarà dello strarodinario Claudio Insegno.

Ieri, con altri giornalisti, sono andata per voi ai casting dello spettacolo ed ho realizzato un servizio davvero... particolare.

Nella prossima pagina, troverete prima l'intervista allo staff tecnico, Claudio in primis, e poi dei siparietti (volontariamente od involontariamente?) comici, dove ho giocato un po' con i disponibilissimi candidati al cast.

Io non me li perderei....

Riccardo Maccaferri e Luca Giacomelli Ferrarini insieme a Milano


"Il prossimo 2 Ottobre alle ore 21, presso Teatro Blu in Via Cagliero 26 Milano, On Stage Academy è lieta di ospitare due importanti performer, direttamente dal musical dei record “Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo”: Riccardo Maccaferri e Luca Giacomelli Ferrarini, che saranno accompagnati alla chitarra da Nicholas Merzi.

Un duo, che saprà impreziosire la serata con un repertorio che spazierà dai musical più celebri, ai brani appartenenti alla musica cantautorale italiana e straniera.

Lo spettacolo dura circa 1,30 o poco più.

LA SCUOLA "LE RIBALTE" di Enzo Garinei: audizioni


LA SCUOLA "LE RIBALTE" di Enzo Garinei seleziona, per l'anno accademico 2015-2016, allievi artisti desiderosi di formarsi nella recitazione, nel canto e nella danza.

Questa scuola, al suo trentesimo anno di attività, è nata con la consapevolezza che il Teatro è alla base di qualsiasi arte creativa dell'attore, nonostante il sopravvento del cinema e della televisione. La professione dell'Attore, indefinibile, che sfida ogni spiegazione, ogni regola che si conosce, oggi è basata solo sulla costruzione che i mass-media ne hanno fatto. I corsi istituiti da questa scuola sono mirati ad una messa a punto di questa professione, dove la tradizione è necessaria e deve essere ritrovata.

I ragazzi di Don Zeno, la commedia musicale su Nomadelfia


I giorni 17 - 18 - 19 ottobre si svolgerà a Roma,  presso l'Auditorium di via della Conciliazione, la commedia musicale "I ragazzi di Don Zeno", che racconta la storia di Nomadelfia.

Lo spettacolo è completamente gratuito e accessibile fino a esaurimento: posti su prenotazione dal sito: www.nomadelfia.it

L'associazione Dafni presenta Rent


L’Associazione Dafni nel presentarsi al grande pubblico esordisce con uno spettacolo ambizioso e si appresta a presentare un adattamento del tutto nuovo ed inedito del musical pluripremiato “Rent”.

Lo spettacolo nel 2011 prende nuova vita in Sicilia, in una cosiddetta “school edition”, con un’inedita chiave di lettura dei celebri brani dell’ottavo musical più longevo nella storia di Broadway e così nasce “Stagioni d’Amore”, da un’idea di Alessandro Vivona, che ne ha curato la trasposizione delle liriche dell'autore Jonathan Larson, in lingua italiana.

A distanza di 4 anni da quella piacevolissima prima esperienza, la Dafni Spettacoli decide di andare oltre, e, acquisiti i diritti dell'opera presso la MTI di New York, si accinge a debuttare il prossimo 1 dicembre 2015 al Teatro Metropolitan di Catania e replicare il 4 dicembre al Teatro Golden di Palermo con una edizione più ricca e un nuovo cast.

martedì 15 settembre 2015

Peter Pan On Ice arriva a Milano al Teatro Linear4Ciak


I celebri artisti della The Russian Ice Stars Company arrivano al Teatro Linear4Ciak dal 11 al 15 novembre con il geniale adattamento su ghiaccio dell’opera di J.M. Barrie.

Il palcoscenico si trasforma in pista di pattinaggio per raccontare, attraverso gli incredibili volteggi di un cast di pattinatori di livello mondiale, l’avventurosa infanzia senza fine di Peter Pan.

Wendy, Michael e John Darling ricevono la visita dell’eterno bambino Peter Pan che insegna loro a volare con l’aiuto della fedele Campanellino, convincendoli a seguirlo in un magico viaggio alla scoperta dell’Isola che non c’è.

Attraverso danze acrobatiche e coreografie mozzafiato, rese ancora più spettacolari dalla fluidità e rapidità dei movimenti su ghiaccio, i bambini della famiglia Darling conoscono il mondo fantastico di Peter Pan e della sua banda di Bimbi Sperduti. Incontrano sirene, indiani, fate e pirati e tutti i personaggi – Capitan Uncino e la sua ciurma, Giglio Tigrato e il buon vecchio Spugna - di un romanzo che incanta da oltre un secolo.

Un cast eccellente di professionisti che non solo dominano la pista con la loro bravura, ma divertono con fantastiche acrobazie dal respiro circense, giochi di fuoco, monocicli che sfrecciano sullo skyline di un parco londinese e moltissime prodezze spettacolari.

www.russianicestars.com

lunedì 14 settembre 2015

Jack Lenz in concert: con il cast de Il Giullare di Dio, in beneficenza


Venerdì 9 ottobre, in esclusiva per l’Italia, la Procacci Entertainments presenta “Jack Lenz in concert”, al Teatro Lyrick di Assisi. Il compositore di “The Passion” di Mel Gibson e di “Go where love goes” per Andrea Bocelli porta in scena un estratto in prima assoluta dal suo nuovo ed inedito musical “Il giullare di Dio”, la storia mai raccontata di Francesco di Assisi.

Durante il concerto, verranno presentati i 18 giovani talenti selezionati nei casting italiani del 26 luglio.

Il Ragazzo del Risciò Opera, in arrivo in Italia


Vi propongo l'opera lirica cinese "Il Ragazzo del Risciò", che debutterà in prima europea assoluta a Torino (Teatro Regio) i prossimi 23 e 24 settembre.

La tournée italiana proseguirà il 26 settembre a Milano (in forma di concerto all'Auditorium di Milano), il 27 a Parma (in forma di concerto all'Auditorium Paganini), il 30 settembre a Genova (Teatro Carlo felice) e si concluderà il 4 e 5 ottobre a Firenze (Teatro dell'Opera).

Quando ridono le nuvole: una nuova commedia musicale al Tirso De Molina


Iniziamo la settimana con una nuova commedia musicale, dal titolo QUANDO RIDONO LE NUVOLE, in scena al Teatro Tirso de Molina di Roma, dal 30 settembre, fino all'11 ottobre.

Si tratta di un lavoro brillante e di puro intrattenimento, ma non per questo poco impegnativo.

Si compone di musiche originali e coreografie, con 15 attori professionisti in scena.

Da.re.c Academy di Roma, direzione Gino Landi: il bando di audizioni


Ecco il bando di audizioni per il percorso musical Da.re.c Academy di Roma, direzione Gino Landi.

"AUDIZIONI A. A. 2015-2016 PER IL CORSO PROFESSIONALE DI MUSICAL PRESSO
LA DA.RE.C ACADEMY di Roma direzione Gino Landi

La DA.RE.C academy direzione Gino Landi indice per il corso biennale le audizioni per il percorso musical, presso la sede di Roma , previa prenotazione audizione.

L’arte del Musical, ormai da decenni riconosciuta e radicata anche in Italia, richiede una formazione specifica che permetta ai giovani attori di affrontare, con una preparazione tecnica e artistica, le performance richieste.
Un corpo di docenti altamente qualificati: registi, attori, coreografi, ballerini e musicisti, sotto la guida del regista e coreografo M° Gino Landi, mettono a disposizione dell’allievo tutta la loro esperienza professionale acquisita nel settore moltiplicando le opportunità dei giovani attori che vogliono affacciarsi nel mondo del Musical.

Teatro Duse di Bologna: la Stagione


Un cartellone più che mai ricco e ancora più variegato, con 63 titoli che spaziano dalla migliore tradizione della grande prosa (18 titoli presentanti a giugno) alla danza, dal varietà agli spettacoli comici, fino alla drammaturgia di impegno civile e contemporanea, ma anche tanta musica, progetti speciali, teatro per ragazzi e le collaborazioni con le realtà del territorio. Il tutto con un occhio di riguardo ai giovani e ai nuovi talenti.

E’ la stagione 2015/2016 del Teatro Duse di Bologna, la quinta firmata dalla Direzione Artistica composta da Walter Mramor (a.ArtistiAssociati di Gorizia – presidente del Cda del Teatro Duse di Bologna), Livia Amabilino (La Contrada - Teatro stabile di Trieste), Berto Gavioli (Teatro Michelangelo di Modena) e Stefano Degli Esposti (Dems Teatro S.r.l., società proprietaria del teatro).

Forte del grande successo della passata stagione, che ha registrato una media di spettatori di oltre 800 presenze a replica (per un totale di oltre 162.000 spettatori), con numerosi spettacoli e concerti sold out ed un gradimento superiore al 95%, liberamente espresso dagli stessi spettatori, il Teatro Duse rilancia, dunque, la sua offerta culturale per la città di Bologna e non solo, con una programmazione che raddoppia il numero di titoli e si dimostra quanto mai eclettica. Una scelta coraggiosa e di ampio respiro che è valsa al palco di Via Cartoleria il riconoscimento, ed il sostegno, da parte del Ministero delle Beni e Attività Culturali e Turismo quale Organismo di Programmazione Multidisciplinare. Il Duse è l’unico teatro d’Italia ad aver ottenuto questo riconoscimento dal Mibact.

Sogno Salvo Vinci: tutte le info


Oggi vi presento “Sogno”, brano in cui Salvo Vinci, talento del musical italiano, reinterpreta in chiave moderna Mino Reitano.

Sogno fu già sigla di un programma tv di Mike Bongiorno. Il pezzo, in uscita l'11 settembre 2015 in tutti i digital stores mondiali, dà voce alle speranze ed illusioni degli emigranti di ieri e di oggi.

Prodotto dalla “Fiumara edizioni musicali”, storica casa discografica di proprietà del popolare cantante e della moglie patrizia, il singolo verrà distribuito utilizzando per la prima volta la nuova etichetta discografica “Benjamin records”, pensata e voluta da Reitano stesso ed a lui dedicata.

domenica 13 settembre 2015

Premio Franco Reitano, terza edizione


Il 7 novembre al Cine Teatro San Luigi di Concorezzo (MB) si svolgerà la 3^ edizione del concorso musicale “Premio Franco Reitano”, un evento in memoria del Maestro Franco Reitano che, insieme al fratello Mino, ha contribuito a scrivere parte della storia della musica leggera italiana. Come compositore, il Maestro Franco Reitano in oltre cinquant’anni di carriera ha scritto alcune fra le più belle canzoni melodiche: un titolo su tutti “Una ragione di più”, interpretata, tra gli altri, da Ornella Vanoni e Giusy Ferreri oltre a brani interpretati da Mina, Claudio Villa, Paolo Mengoli, I Camaleonti, Silvye Vartan e molti altri.

Inizia dalla Svizzera la Tournée internazionale dell’ITFF


"A circa due mesi dal termine del Festival del cinema tenutosi a Civitavecchia e che ha visto la presenza di tante star del mondo dello spattacolo tra cui ricordiamo l’Art Director della Pixar Antony Christov, le attrici Giuliana De Sio e Jun Ichikawa, gli attori Carlo Delle Piane, Marius Bizau e Adelmo Togliani, il regista Giorgio Capitani, il musicista Umberto Scipione e la splendida madrina Veronica Maya; ecco partire puntuale il tour internazionale che inizia ufficialmente il 10 Settembre in Svizzera con la partecipazione alla manifestazione nazionale Azione 72 ore di cui l’ITFF è anche partner ufficiale.

Azione 72 ore ha come obiettivo principale quello di mostrare come l'ingaggio sociale può essere divertente e appagante; vedrà la partecipazione di oltre 30.000 bambini e giovani che daranno vita a circa 700 progetti contemporaneamente in tutta la Svizzera.

sabato 12 settembre 2015

CASTING: Mi innamorai, il musical (Il Giardino dei Semplici)


Casting per formazione compagnia

Il teatro Troisi di Napoli per la nuova stagione teatrale 2015/2016 cerca per la produzione del musical "M'innamorai" con il Giardino dei Semplici, ballerini/e, cantanti, attori e attrici.

audizione Martedi 15 settembre

ore 10.30 ballerini

ore 15.30 attori e cantanti

CASTING: 4FUN selezioni Ballerine per prestigiosa struttura


4FUN selezioni Ballerine per prestigiosa struttura

Ballerine

4FUN seleziona Ballerine per prestigiosa struttura a Sharm el Sheikh.

Ruolo: Ballerina

Destinazione: Egitto

Periodo: partenza tutto l'anno

Lingue richieste: Inglese preferenziale (altra lingua preferenziale)

Benefit: voli a/r, uniformi, vitto e alloggio e altri benefit in struttura

Compenso mensile 700 €

Baltic Sea Youth Philharmonic, a Milano il 14 settembre


Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere.

Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo.

venerdì 11 settembre 2015

Teatro della Luna Assago: tutti i titoli della stagione


Ecco la stagione 2015/2016 del Teatro della Luna, iniziata in questi giorni con Pinocchio il grande Musical.

Quest'anno, si è deciso di 'far parlare' gli spettacoli, attraverso alcuni degli artisti che si avvicenderanno sul palco del Teatro della Luna nel corso della stagione. Il pubblico avrà poi occasione di approfondire alcuni titoli con appuntamenti dedicati. Il 22 settembre alle ore 20, sul palco di Eataly Smeraldo, verrà proposto un “assaggio” di alcuni spettacoli della stagione: l’appuntamento è aperto a tutti.

Troverte nel PDF della prossima pagina tutti i titoli.

Con grande piacere, annuncio che arriveà anche Next  to Normal.

Parking il musical in scena a Roma


Torna a Roma Parking il musical, di cui vi avevo già parlato tempo fa.

Le date sono 16 e 17 Ottobre ore 21.00e 18 Ottobre ore 17,00, presso il Teatro San Paolo. 

Tutte le info, nella prossima pagina.

CASTING ALADDIN LONDON: intervista a Chiara Cattaneo


Qualche giorno fa, vi ho proosto i provini per il musical ALADDIN, per il WEST END di LONDRA (cliccate qui).

Le audizioni si terranno a Roma il 22 e 23 settembre.

Si cercano ballerini e ballerine.

Da un po' di tempo, come nuovo servizio di questo portale, cerco, dove è possibile, di proporre innterviste che vadano a spiegare lo svolgimento e le richieste per i casting in programma: un ulteriore aiuto per i performer che mi leggono.

Questa volta, ho intervistato Chiara Cattaneo, Casting Consultant per l'Italia della Stage, ma anche della Disney, e Direttrice Artistica della MDM Academy, di Milano.

Prossima pagina.

PINOCCHIO Il Grande Musical: la recensione di Silvia Arosio


Pinocchio è tornato a casa.

Dopo 12 anni, PINOCCHIO Il Grande Musical – scritto da Saverio Marconi e Pierluigi Ronchetti, con le musiche di Dodi Battaglia, Red Canzian e Roby Facchinetti e liriche di Stefano D’Orazio e Valerio Negrini, è di nuovo in scena al Teatro della Luna, che, nel 2003, fu costruito appositamente per lui.

Uno dei primi casi, in Italia, insieme al Granteatro di Roma, messo in piedi in quattro e quattr'otto da David Zard, per Notre Dame De Paris.

Il teatro della Luna, per chi lo conosce e ne conosce la storia, sembra quasi un'emanazione stessa del musical, un ventre della balena allargato, dove, si compie il rito di passaggio del teatro, si entra in un modo e si esce nell'altro, come nel romanzo di Collodi.


D'altronde, il classico più studiato nelle scuole (anche nelle università), è davvero un romanzo di formazione, costellato di riti di passaggio e sottotesti ed il musical ha il patrocinio della Fondazione Collodi.

E se è vero che “la luna di giri del mondo ne ha fatti un bel po'”, anche la nostra stella Manuel Frattini, dopo vari passaggi, musical, tour internazionali (con lo stesso Pinocchio), stage e affetto del pubblico, è tornato a quello che credo sia un suo grande amore.

Perché se tutto torna, al teatro della Luna, sono tornati, in questi primi giorni di rappresentazione, non solo i giovani e gli adulti che c'erano 12 anni fa, ma anche i bambini che vedono il musical per la prima volta, e sanno già le canzoni a memoria: il bello degli spettacoli che tornano (o restano).

I brani dei Pooh hanno portato solo inizialmente i fans a vedere lo spettacolo, che poi ha allargato il suo pubblico in maniera esponenziale, nonostante per la maggior parte non siano propriamente brani da musical: è bello, a distanza di anni, ritrovare le stesse parole, chiaramente originali, e non tradotte dall'inglese.
Se la trama famosissima ben si presta a diverse trasposizioni di ogni forma d'arte, i temi trattati sono quanto mai attuali, come in ogni grande classico.


In Pinocchio troviamo la famiglia, l'amicizia, la diversità e tutti quei problemi esistenziali che ognuno di noi ha o sta attraversando, dalla fanciullezza, all'adolescenza, alla chiusura mentale e di cuore dell'età adulta.
Questa nuova versione, che conserva intatti gran parte dei punti di forza del musical, non ha deluso le aspettative: il cast è composto da performer di grande valore, molti dei quali provengono da Grease, per precisa scelta della Compagnia della Rancia (tranne qualcuno, come Floriana Monici, che ora è in The Blues Legend o Giuseppe Verzicco, in Dirty Dancing).

Su tutti, ovviamente, spicca, come ho detto, la stella Manuel Frattini (lasciatemi usare un termine italiano, essendo un performer ed un musical tutto nostro): Manuel illumina il palco ancora una volta con la sua presenza, la sua voce più bella e potente di allora, la sua carica nella danza, regalando al suo pubblico tutte quelle caratteristiche e quei giochi (i suoi “porca paletta” o “sono riccosissimo” sono diventati un cult) , che ci aspettiamo. E' bello vedere la sua “luminosità”, che si irradia (anche) dall'amore per uno delle sue interpretazioni migliori.
Ci era mancato.

Accanto a lui, tutti personaggi ben disegnati e che i nuovi interpreti calzano come loro, senza scimmiottare in nessun caso i precedenti illustri.

Niente parrucchetta rossa per Geppetto/Roberto Colombo, per un ruolo adulto, che ci dà con una voce possente ed una recitazione ben studiata; accanto a lui, un'ottima Angela/Claudia Belli, in un ruolo che le calza a pennello, molto meglio di più che in Ms. Lynch, di Grease.

Stesso discorso per la deliziosa Beatrice Baldaccini, come Bambina (Turchina), molto più a suo agio in questi ruoli fiabeschi, rispetto alla Sandy da cui proviene, graziosa ed aggraziata, nel suo abito di tulle.

Perfetto, come immaginavo, il Mangiafuoco di Fabrizio Corucci, in uno dei brani che più si avvicina al nostro bel canto, con un piede nella commedia dell'arte, ed uno nel Flauto Magico di Mozart.

Associazione a delinquere ben amalgamata, quella del querulo Gatto (Gianluca Sticotti) e della prorompente Volpe (Giulia Marangoni), che si spalleggiano e giocano in una coppia che, pur entrando dopo 45 minuti dall'inizio dello spettacolo, si ritaglia una parte che fa breccia sul pubblico.

Chiudono il cast, l'energia tormentata di Lucignolo (Gioacchino Inzirillo) ed il suo alter ego Grillo Parlante (Luigi Fiorenti), “coscienza” bistrattata ed inascoltata.


Sarebbe inutile spendere parole di elogio per Saverio Marconi, ma è inevitabile ringraziare un maestro della regia del musical, che, tra i pochi in Italia, ha capito cosa ci può portare a non invidiare troppo gli spettacoli di Broadway. Senza di lui, l'alchimia dei cambi di scena, dei “favolosi” costumi a tacconi colorati, del testo, della musica, della danza e del cast, non sarebbe stata possibile.

Le scene di Vita e Galleggiando sono davvero dei piccoli capolavori.

Non posso non citare le potenti coreografie di Fabrizio Angelini, confermate anche in questa versione, sempre con l'aiuto di Daniela Gorella.

Un applauso all'ensemble, composto, come in altri casi, da protagonisti di altri spettacoli, tra cui Giorgio Camandona, Silvia Contenti o Valentina Corrao.

Ottima scelta, quindi, in questo periodo di EXPO: un prodotto tutto italiano, che ci fa dire che anche gli italiani lo possono fare, e bene.

Avrebbe potuto La Compagnia della Rancia, fautrice delle tradizioni dei musical esteri, non offrire un servizio per gli stranieri a teatro?


Le traduzioni in inglese non sono proiettate, ma disponibili, per chi vorrà, scaricando una App iOs o Android sui propri dispositivi mobili (Opera Voice).

In conclusione, perché lasciarsi scappare Pinocchio? Non vendete i libri di scuola, ma risparmiate su altri fronti, ed andate a teatro: vi frutterà più che nel capo dei miracoli. In emozione e sogni.

I biglietti sono in vendita in tutti i punti TicketOne, on line su www.ticketone.it, telefonicamente chiamando l’892101 (numero a tariffazione specifica) e ovviamente al botteghino del teatro nelle sere di spettacolo.

pinocchio.musical.it - www.facebook.com/pinocchioilmusical -
Twitter @CompagniaRancia - Instagram @compagniadellarancia
#pinocchio #musical #100%italiano

Teatro della Luna
via G. di Vittorio, 6
20090 Assago (MI)
Tel. 02 488577516
www.teatrodellaluna.com www.facebook.com/teatrodellaluna - Twitter: @tdellaluna





PROGRAMMAZIONE
“Pinocchio il grande musical”:
martedì 1 settembre 2015
ore 21
venerdì 4 settembre 2015
ore 21
sabato 5 settembre 2015
ore 16
sabato 5 settembre 2015
ore 21
domenica 6 settembre 2015
ore 16
giovedì 10 settembre 2015
ore 21
venerdì 11 settembre 2015
ore 21
sabato 12 settembre 2015
ore 16
sabato 12 settembre 2015
ore 21
domenica 13 settembre 2015
ore 16
giovedì 17 settembre 2015
ore 21
venerdì 18 settembre 2015
ore 21
sabato 19 settembre 2015
ore 16
sabato 19 settembre 2015
ore 21
domenica 20 settembre 2015
ore 16
giovedì 24 settembre 2015
ore 21
venerdì 25 settembre 2015
ore 21
sabato 26 settembre 2015
ore 16
sabato 26 settembre 2015
ore 21
domenica 27 settembre 2015
ore 16
venerdì 2 ottobre 2015
ore 21
sabato 3 ottobre 2015
ore 21
domenica 4 ottobre 2015
ore 16
domenica 4 ottobre 2015
ore 20
giovedì 8 ottobre 2015
ore 21
venerdì 9 ottobre 2015
ore 21
sabato 10 ottobre 2015
ore 21
domenica 11 ottobre 2015
ore 16
domenica 11 ottobre 2015
ore 20
venerdì 16 ottobre 2015
ore 21
sabato 17 ottobre 2015
ore 21
domenica 18 ottobre 2015
ore 16
domenica 18 ottobre 2015
ore 20

PREZZI DEI BIGLIETTI

Poltronissima Blu
€ 55,00
Poltronissima
€ 44,00
Poltrona
€ 33,00
under 14 e over 70
€ 20,00 in tutti i settori

Gruppi di almeno 10 persone a prezzi speciali:

Ufficio Gruppi Teatro della Luna ufficiogruppi@teatrodellaluna.com, Telefono 02/48857333



Raffaele Paganini: tornano i weekend di danza


"Dopo lo straordinario successo dello scorso anno la francescacipriani.net è lieta di informarvi che a breve partirà un nuovo percorso di weekend di danza classica con Raffaele Paganini: un vero e proprio corso formativo con il Maestro mirato ad approfondire la propria formazione artistica.

Il corso, che si svilupperà nell’arco di otto weekend (uno al mese), partirà ad ottobre 2015, e terminerà a maggio 2016.