Dal 9 al 18 giugno si terrà a Milano il progetto artistico territoriale diffuso MILANO OFF FIL FESTIVAL, dieci giorni di eventi e spettacoli diffusi in tutta la città con un unico obiettivo: aumentare la Felicità Interna Lorda di tutti i partecipanti.
Vi ho già parlato di tre spettacoli che saranno inseriti nella rassegna, "Ocean Terminal" (dal 12 al 17 giugno), il cui testo
 è tratto dall'omonimo romanzo di Piergiorgio Welby, in scena da 4 anni 
in Italia e all'estero, e di un atto unico di Arthur Miller mai 
rappresentato in Italia, dal titolo "Non mi ricordo più niente" (dall’11  al 18 giugno), oltre a MATHILDE, crudo testo contemporaneo di Véronique Olmi, scrittrice nizzarda tra le più apprezzate in Francia.
Nella prossima pagina, maggiori dettagli su tutta la rassegna.
Enrico Bertolino, Raul Cremona, Enrico 
Intra, Roberto Brivio, Massimo Navone Enrico Bonavera, Giorgio 
Bongiovanni, Rosalina Neri e tanti altri testimonial si alterneranno la 
sera del 9 giugno, sul palco dell’Unicredit Pavilion in una serata a ingresso libero dal titolo “Milano creativa tra storia e attualità”.
Dall’11 al 18 giugno 14 location 
saranno teatro di spettacoli e incontri culturali. 50 compagnie, 
provenienti da tutta Italia e dall’estero, diventeranno protagoniste del
 festival. Un totale di 400 repliche in 8 giorni.
 Milano Off, nato 
nell’edizione del 2016 nel quartiere Isola, cresce e trova nuove “isole”
 di teatro e di cultura disseminate nel mare milanese. La “mappa” di 
Milano Off, dunque, si definisce e nuove realtà culturali aprono le 
porte al Festival.
Allo spettatore la scelta della “rotta” 
da seguire: potrà navigare tra gli spazi più famosi e conosciuti nella 
geografia culturale milanese, oppure potrà perdersi alla scoperta di 
nuovi stimoli e suggestioni.
MILANO OFF FIL FESTIVAL è ideato da 
Renato Lombardo, da oltre trent’anni organizzatore di eventi legati al 
teatro e alla musica jazz internazionale, e organizzato 
dall’associazione culturale Milano Off, in partenariato con il festival 
internazionale Avignon Le OFF, In scena! New York Italian Theatre e 
Palco Off. La direzione artistica della sezione Off è curata da 
Francesca Vitale.
PROGRAMMA:
- MILANO IN – 9 giugno, presso PAVILION UNICREDIT – ORE 21.00 – ingresso gratuito
“Milano creativa tra storia e attualità, grandi protagonisti delle arti performative”
Un grande evento di presentazione del 
Festival a ingresso gratuito, registrandosi su sito e app, con beneficio
 di prelazione per i titolari della FIL CARD. Testimonial d’eccezione 
Enrico Bertolino, Raul Cremona, Enrico Intra, Massimo Navone, Roberto 
Brivio.
- MILANO IN – 10 giugno, presso LA STECCA – dalle 19.00
“Open Off Party” aperitivo + dj-set a cura di Radio Lombardia
Un’occasione unica per conoscere le 50 
compagnie partecipanti al festival. Durante l’aperitivo gli artisti, 
provenienti da tutta Italia e dall’estero, presenteranno i propri 
spettacoli in un momento di confronto e di festa, per brindare insieme 
all’inizio del Festival Milano OFF 2017. A seguire dj-set.
- MILANO OFF – dall’11 al 18 giugno, luoghi vari
Spazi istituzionali ma anche originali e
 inusuali, disseminati in ogni quartiere della città, costituiscono una 
prima mappa unitaria e sinergica della Milano teatrale Off.
400 repliche in totale, dei 50 
spettacoli selezionati dalle direzioni artistiche del Milano Off e di 
tutti i teatri ospitanti tra le più di 150 compagnie che hanno risposto 
al bando di partecipazione. Ogni giorno, dal pomeriggio alla sera, 
spettacoli di alto livello professionale e di diversi generi artistici, 
si alternano sui palchi di teatri storici e spazi culturali. Milano 
diventa vetrina del teatro off nazionale e nodo di una rete innovativa e
 virtuosa di spazi per le arti performative, polo attrattivo per un 
nuovo pubblico alla scoperta delle emozioni del teatro contemporaneo.
I luoghi che, oltre all’UniCredit Pavilion, compongono l’arcipelago di Milano Off: Stecca 3.0, Teatro Verdi, Isolacasateatro, Spazio Lambrate (Sala Grande, Sala Musica, Sala Prove), Teatro La Scala della Vita, Spazio DiLà, FE Fabbrica Esperienza, Corte dei Miracoli, Teatro Libero, Teatro Linguaggicreativi, Teatro del Borgo, Teatro della Memoria.
- MILANO OFF DELL’OFF
L’Off dell’Off è composto da
– OFF Libris dialoghi tra letteratura e teatro
– Laboratorio di Fotografia di Scena con il Maestro Mirco Magliocca
– Ponte degli Artisti Attività performative diffuse
– Audio Video Memory Experience progetto site-specific tra docufilm e performance partecipata
– Speed date tra artisti e operatori
VILLAGE OFF, il cuore del festival, informazioni, ristoro, eventi quotidiani, è
 il quartier generale del festival e avrà sede presso la STECCA 3.0 (vIA
 g. De Castillia, 26). Oltre agli spettacoli, gli spazi ospiteranno 
conferenze, per incontrare gli artisti dell’OFF, approfondire gli 
aspetti sociali e professionali dell’arte e parlare di teatro attraverso
 focus dedicati ai festival e alle associazioni partner.
Il programma dettagliato e tutte le informazioni sui biglietti su www.milanooff.com
 

 
Nessun commento:
Posta un commento
Che cosa ne pensi?