Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione post con etichetta garinei&giovannini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta garinei&giovannini. Mostra tutti i post

venerdì 28 novembre 2014

Aggiungi un posto a tavola Garinei e Giovannini: dal 2 a Roma. Nuove info.

Ve ne avevo parlato qualche tempo fa, in questo post, ma vi ricordo che la Compagnia dell’Alba, in co-produzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, porta nuovamente in scena la commedia musicale italiana più famosa al mondo, AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA (clicca per la recensione), scritta da Garinei e Giovannini con Iaia Fiastri nel 1974, con le musiche di Armando Trovajoli: qui trovate tutte le date confermate.

Vi ricordo ora che si festeggia il 40° ANNIVERSARIO dello spettacolo AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, in scena a Roma dal 2 all'8 dicembre 2014 (Auditorium Conciliazione).

A Roma si festeggerà il quarantennale con Enzo Garinei sul palco e anche una bella mostra dedicata.

venerdì 31 ottobre 2014

Aggiungi un posto a tavola 40° anniversario: le date e le novità nel cast


Dopo il grande successo della stagione 2013-2014, la Compagnia dell’Alba, in co-produzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, porta nuovamente in scena la commedia musicale italiana più famosa al mondo, AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA (clicca per la recensione), scritta da Garinei e Giovannini con Iaia Fiastri nel 1974, con le musiche di Armando Trovajoli, attraverso una tournée che partirà dalla metà di novembre 2014 e, fino a febbraio 2015, toccherà importanti città italiane tra cui: Genova (Teatro Politeama) dal 21 al 23 novembre, Torino (Teatro Alfieri) dal 25 al 30 novembre, Roma (Auditorium Conciliazione) dal 2 all’8 dicembre, Mestre (Teatro Toniolo) dal 26 al 28 dicembre, Imola (Imola Teatro) dal 31 dicembre al 6 gennaio, Bologna (Teatro Duse) dal 16 al 18 gennaio, Trieste (Teatro Rossetti) dal 5 all’8 febbraio.

Novità: nel cast, entra Simona Patitucci, come Consolazione. Enzo Garinei sarà nel ruolo del sindaco Crispino, nelle date romane, che si alternerà con Fabrizio Angelini.

Quest’anno si festeggia inoltre una ricorrenza molto importante: i 40 anni dal debutto.

La commedia debuttò infatti per la prima volta al teatro Sistina di Roma l'8 dicembre 1974, con Johnny Dorelli nel ruolo di Don Silvestro, Paolo Panelli nel ruolo del Sindaco, Bice Valori nel ruolo di Consolazione.
La settimana di repliche romane, dal 2 all'8 dicembre 2014 presso l’Auditorium Conciliazione, sarà il centro dei festeggiamenti. Vedrà infatti la partecipazione straordinaria di Enzo Garinei nel ruolo del Sindaco Crispino, e si aprirà il 2 dicembre con un grande evento organizzato dall’Accademia dello Spettacolo dove sarà inaugurata la Mostra «C’era una volta… anzi c’è - I 40 ANNI DI AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA», ideata e curata da Alessandro Caria e realizzata grazie all’apporto di Giorgio Trabattoni e la Compagnia S.G. Bosco 1982, in collaborazione con 1111 Experience di Paterno’ Pietro, Avonite Solid Surface Sadun, Citra Vini e San Tommaso Specialità Alimentari” (FOTO IN PAGINA DI Vincenzo Fedecostante).

lunedì 14 aprile 2014

Rugantino: orgoglio italiano. La recensione.


Gli italiani lo fanno meglio: che soddisfazione vedere e ri-vedere la nostra bella commedia musicale (attenzione, non ho detto musical), nata qui e troppe poche volte esportata.

Perchè, nonostante qualche ministro non sia d'accordo, lo spettacolo è business: aumenta il PIL, dà da mangiare, direttamente e con l'indotto a centinaia di persone, e quando è di qualità va esportato, come prodotto d'eccellenza, al pari e forse più di moda e culinaria.

Come importiamo i prodotti migliori dall'estero, come Cats, è giusto portare fuori le nostre creazioni

E nell'eccellenza dello spettacolo, c'è il plus valore che fa la differenza: il cuore.

I classici a teatro possono essere ricoperti da uno strato di polvere e non quella del palcoscenico: polvere della sufficienza, del riproporre sempre le stesse cose, perchè si va sul sicuro, polvere del “si può fare solo così”. A volte, invece, si spinge troppo, si attualizza, modernizza, stravolge, ahimé, finendo nel trash e nella volgarità grautita.

Mai nel caso di Garinei&Giovannini.
 

martedì 8 aprile 2014

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei&Giovannini. Premiazione di Enrico Brignano: i video


Prosegue oggi lo speciale dedicato al "RICONOSCIMENTO NAZIONALE BIENNALE GARINEI&GIOVANNINI", che si è svolto sabato 5 Aprile 2014 presso il teatro Sanrocco di Seregno (MI) (Teatro che ha visto molte volte l’amato registra Pietro dirigere le sue commedie musicali) il  .
   
Dopo Enzo Garinei, pubblicato ieri, oggi è la volta di Enrico Brignano, che è in scena fino a domenica agli Arcimboldi di Milano con Rugantino.

Due video per voi: l'intervento di Enrico e la presentazione di tutto il cast dello spettacolo.

Come sempre, prossima pagina.

Chiuderà lo speciale Aggiungi un posto a tavola, dopodomani, giovedì 10 aprile

lunedì 7 aprile 2014

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei&Giovannini. Premiazione di Enzo Garinei: i video



Si è svolto sabato 5 Aprile 2014 presso il teatro Sanrocco di Seregno (MI) (Teatro che ha visto molte volte l’amato registra Pietro dirigere le sue commedie musicali) il "RICONOSCIMENTO NAZIONALE BIENNALE GARINEI&GIOVANNINI" .

Ero presente con le telecamere di TeleMilano (canale 12 digitale terrestre, Riflettori su, in onda il giovedì dalle 20.10 alle 20.45) e presto vedrete le interviste.

Su questo blog, intanto, cominciamo oggi uno speciale di tre giorni, con i video dell'evento.

Oggi partiamo con due video specialissimi.

Qualche immagine rubata alla Mostra su Rugantino dal '62 a oggi, che si è tenuta nel foyer del Teatro San Rocco di Seregno, con materiale inedito e originale sulla commedia della premiata ditta G&G (composta di documenti, fotografie, locandine, libri di scena, copioni, spartiti, disegni e molto altro) e l'intervento e la premiazione del Maestro Enzo Garinei, che ci spiega, tra l'altro la sua definizione di comemdia musicale, contrapposta ai musical.

Durante la premiazione al Maestro, vedrete anche la storica segretaria di  Garinei e Giovannini, Franca Garofolini, che ho anche intervistato per la tv.

Da non perdere, nella prossima pagina.